Canali Minisiti ECM

Fda stringe controlli sui cosmetici, 5000 segnalazioni di rischi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 01/02/2024 12:28

Caccia nei prodotti bellezza ai Pfas, 'gli inquinanti eterni'

Controlli piu' stretti sui rischi per la salute derivanti dall'uso di cosmetici e 'caccia' alla presenza dei Pfas' - le sostanze chimiche eterne in quanto non biodegradabili - nei prodotti di bellezza. La Food and drug administration Usa (Fda) ha approvato nuove regole sull'obbligo di segnalare effetti collaterali seri.   Ogni anno - ha fatto presente la Fda - riceviamo piu' di 5.000 segnalazioni di reazioni avverse a creme, ombretti, rossetti, lozioni e cosi' via. D'ora in avanti, produttori e distributori avranno l'obbligo di renderle note entro 15 giorni all'Agenzia. Sino ad oggi le segnalazioni alla Fda erano su base volontaria. Ma gli esperti del governo vogliono ora poter analizzare i reali effetti dei Pfas - le sostanze perfluoroalchiliche, che includono gli acidi perfluoroacrilici - contenuti nei cosmetici.

pubblicità

L'esposizione ai Pfas e' stata collegata ad un aumento dei rischi di vari tumori, di diminuzione della fertilita', di problemi neurologi nei bambini.   "Queste sostanze nei cosmetici possono entrare in due modi - ha spiegato Linda Katz della Fda - vengono aggiunte volontariamente per aumentare ad esempio la lucentezza dei prodotti di bellezza, o sono il risultato dei processi di produzione dei cosmetici".    Gli effetti collaterali seri osservati dopo l'uso dei prodotti di bellezza che rientrano nell'obbligo di segnalazione includono eventi che hanno messo in pericolo la vita del consumatore, la morte, la necessita' di ricovero, invalidita', ricorso ad interventi chirurgici, ustioni, ma anche problemi piu' lievi quali infezioni e perdita di capelli.
  

Commenti

I Correlati

Cosmetic Summit 2024: “I giovani in farmacia davanti e dietro il banco”

Torna il segno più sul mercato del cosmetico in farmacia secondo la consueta Indagine congiunturale del Centro studi di Cosmetica Italia, l’associazione delle aziende di settore

Ma incombe il caro energia con costi in aumento del 330%. Export +15%, consumi interni +7,6%, stime Cosmetica Italia

I trattamenti di filler per le labbra sono aumentati di circa il 10% e lo stesso vale per il botulino per la fronte e le rughe intorno agli occhi

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023